Impeachment of Advanced Ovarian Cancer: Old Disqualified Protocols and New Therapeutic Solutions – 14 settembre 2021
-
- 130/500 Iscritti
- Medicina
- 2 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
Data svolgimento: 14 Settembre 2021 – ore 16.00
Discipline Accreditate:
Anatomia Patologica; Genetica Medica; Ginecologia e Ostetricia; Oncologia; Biologo; Ostetrica/o.
Descrizione Corso:
Il tumore ovarico avanzato rappresenta ancora oggi una sfida per il ginecologo oncologo e l’oncologo medico per scegliere la strategia terapeutica: giusta sequenza fra chirurgia e chemioterapia e loro applicazione nei casi non responders.
Nuovi farmaci e nuove frontiere chirurgiche portano sul banco degli imputati le vecchie strategie e nuove opzioni terapeutiche che ci consentono di scegliere le soluzioni pi efficaci, adatte ad ogni singola paziente per una terapia che va sempre pi verso la personalizzazione. Il percorso che vi proporremo analizzer vari quadri clinici in modo da offrire agli specialisti di ginecologia e oncologia una visione di tutte le problematiche che si devono affrontare proponendo soluzioni nuove e ad alto impatto sulla sopravvivenza delle pazienti. Verranno proposti casi reali che verranno discussi in maniera multidisciplinare analizzando le prospettive terapeutiche alla luce dei dati scientifici a disposizione.
Responsabili Scientifici Del Corso:
Prof. Claudio Zamagni ![]() Direttore Reparto di Oncologia Ginecologica S.S.D. Oncologia Ginecologica Policlinico S. Orsola – Malpighi Bologna |
![]() Dirigente Medico Ginecologia e Ostetricia Ostetricia S.S.D. Oncologia Ginecologica Policlinico S. Orsola – Malpighi Bologna |
con il contributo educazionale incondizionato di:
Segreteria organizzativa:
Programma del corso:
III GIORNATA – 14 SETTEMBRE 2021
16.00
16.15 Presentazione del terzo caso da discutere nel Team Multidisciplinare P. De Iaco, C. Zamagni
16.30 Caso n. 3: Chirurgia di intervallo in paziente non citoriducibile upfront in maniera ottimale.
Il punto di vista del Chirurgo P. De Iaco – AM. Perrone, del Genetista D. Turchetti,
dell’Anatomo Patologo D. Santini e dell’Oncologo Medico C. Zamagni.
18.15 Discussione sulle relazioni presentate: il panel di esperti risponde ai discenti
17.45 Inquadramento della paziente in recidiva di malattia
18.45 Conclusioni delle giornate di lavoro e take home message.
19.00 Chiusura dei lavori