Le Nuove Frontiere dell’Oncologia Personalizzata: dai Target Molecolari ai Nuovi Trattamenti

  • Matteo Landriscina
  • 54/300 Iscritti
  • Medicina
  • 2 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

Data svolgimento:
09 giugno 2022 – ore 14.15
10 giugno 2022 – ore 09.00

Discipline Accreditate:

Dermatologia e Venereologia; Ematologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Genetica Medica; Geriatria; Malattie dell’apparato Respiratorio; Medicina Interna; Nefrologia; Oncologia; Radioterapia; Chirurgia Generale; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Ginecologia e Ostetricia; Urologia; Anatomia Patologica; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Medicina Nucleare; Radiodiagnostica; Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale;  Biologo; Psicoterapia; Psicologia; Infermiere.

Descrizione Corso:

Il presente congresso ha lo scopo di fare il punto sullo stato dell’arte della medicina di precisione in oncologia, focalizzandosi sulle recenti acquisizioni degli studi clinici e della ricerca traslazionale in questo campo e valutando le prossime strategie di sviluppo per meglio integrare il laboratorio e la clinica in differenti tipi di tumori.

Come tale il meeting si rivolge principalmente a medici con diverse specializzazioni, biologi, farmacisti, ed infermieri.


Responsabile Scientifico:

Prof. Matteo Landriscina,
Professore Ordinario di Oncologia medica
Direttore U.O. di Oncologia Medica e
Terapia Biomolecolare Policlinico Riuniti, Foggia

Segreteria Scientifica:
Giuseppina Bruno, Vincenza Conteduca, Piergiorgio Di Tullio, Guido Giordano, Antonella Terenzio

con il contributo educazionale incondizionato di:

 


Programma del corso:

Giovedì 09 giugno 2022

Nuovi bersagli terapeutici e nuove frontiere della diagnostica molecolare

14.15 Registrazione dei partecipanti
14.30 Introduzione e presentazione dell’evento
G. Pasqualone – Direttore Generale Policlinico Riuniti
F. Mezzadri – Direttore Sanitario Policlinico Riuniti
P. Limone – Magnifico Rettore Università di Foggia
S. Cinieri – Presidente AIOM
G. Vendemiale – Preside della Facoltà
G. Serviddio – Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

I SESSIONE
Nuove frontiere dei test molecolari e terapie target in Oncologia
Moderatori: M. Landriscina, A. Russo, A. Sgambato

14.45 Dalla caratterizzazione molecolare dei tumori alla medicina di precisione F. Demichelis
15.00 L’impatto dei polimorfismi genetici sulle tossicità e sulle interazioni
farmacologiche in oncologia
M. Del Re
15.15 Inibitori di NTRK: il primo trattamento agnostico in Italia
G. Bronte
15.30 Melanoma. Un paradigma nella medicina di precisione:
immunoterapia versus TKI
M. Guida
15.45 Discussione
16.00 Coffee break

II SESSIONE
Il Deficit di Ricombinazione Omologa:
un nuovo target per più patologie
Moderatori: U. De Giorgi, G. Ronzino, M. Aieta16.30 Test genomici predittivi di risposta agli inibitori di PARP
U. De Giorgi
16.45 Gli inibitori di PARP: un nuovo paradigma di cura nel tumore ovarico S. Pignata
17.00 Highlights sulle nuove prospettive degli inibitori di PARP.
Prostata: P. di Tullio; Mammella: A. Terenzio; Pancreas: G. Giordano
17.30 Discussione

III SESSIONE
La prevenzione nell’era della medicina di precisione
Moderatori: R. Prato, F. Schittulli

17.45 La prevenzione in oncologia: dagli stili di vita all’epidemiologia
molecolare
F. Schittulli
18.00 Tumori eredo-familiari e counseling oncogenetico
I. Natalicchio
18.15 Oncologia di Precisione: Il punto di vista del territorio
Tavola Rotonda con interventi preordinati
19.00 Termine dei lavori della 1^ giornata

Venerdì 10 giugno 2022

Immunoterapia versus terapie a bersaglio molecolare: quali pazienti,
quali strategie di selezione, quali combinazioni09.00 Lettura – Molecular Tumor Board: nuova sfida per la personalizzazione delle terapie
A. Russo

I SESSIONE: Tumori genitourinari
Moderatori: G. Carrieri, V. Conteduca, G. Banna

9.15 Nuovi approcci diagnostico-terapeutici nel carcinoma prostatico resistente alla castrazione non metastatico (nmCRPC)
G. M. Busetto
9.30 Inibitori del signaling androgenico nel carcinoma prostatico
ormono-sensibile:  approccio sequenziale o terapia di combinazione?
V. Conteduca
9.45 L’immunoterapia nel carcinoma del rene: un paradigma per le terapie di combinazione. Quali pazienti e quali strategie?
E. Verzoni
10.00 Nuova classificazione molecolare del tumore dell’urotelio
F. Sanguedolce
10.15 Immunoterapia e nuovi target terapeutici nel tumore vescicale
G. Banna
10.30 Discussione
10.45 Coffee break

II SESSIONE: Tumore della mammella e del distretto ginecologico
Moderatori: V. Lorusso, M. Di Millo

11.15 Inibitori di CDK4/6: l’impatto sulla sopravvivenza
G. Arpino
11.30 Ruolo dell’immunoterapia nella malattia triple-negative
F. Giotta
11.45 I trattamenti anti-HER2: nuove prospettive nel setting (neo)adiuvante
N. Marzano
12.00 Il tumore dell’endometrio: quale ruolo per la classificazione molecolare? E. Naglieri
12.15 Discussione

III SESSIONE
Patologie toraciche
Moderatori: D. Galetta, F. Sollitto, M. Di Bisceglie12.30 L’impatto dell’immunoterapia nello scenario del NSCLC metastatico: presente e futuro
D. Galetta
12.45 Ruolo emergente dell’immunoterapia negli stadi II-III
V. Di Noia
13.00 Gli inibitori del signaling nella malattia oncogene e
non-oncogene-addicted.
Inibitori EGFR ed ALK: N. Sasso
Inibitori KRAS, BRAF, RET, MET, NTRK: A. Tartarone
13.30 Discussione
13.45 Lunch

IV SESSIONE
Tumori gastrointestinali
Moderatori: A. Ambrosi, F. Tricarico, E. Maiello, N. Silvestris

15.00 Ruolo dell’immunoterapia nei tumori gastro-intestinali
A. Avallone
15.15 Carcinoma del Colon: dalle sequenze terapeutiche ai nuovi target E. Tamburini
15.30 Nuove strategie di terapia neoadiuvante nel carcinoma del retto:
siamo pronti al cambiamento?
F. Giuliani
15.45 Nuove prospettive di terapia personalizzata nel carcinoma del pancreas M. Milella
16.00 Epatocarcinoma: nuovi farmaci, quali sequenze?
R. Villani
16.15 Nuovi target terapeutici nel colangiocarcinoma
T. Latiano
16.30 Discussione

V SESSIONE
Tumori miscellanei ed imaging di precisione
Moderatori: G. Gadaleta-Caldarola, G. Bove

16.45 Immunoterapia nei tumori cutanei non-melanoma
I. Paciolla
17.00 L’impatto dell’immunoterapia nei tumori del distretto testa-collo
F. Morelli
17.15 Imaging funzionale di precisione
G. Storto
17.30 Il ruolo della radioterapia nella medicina personalizzata
G. Spagnoletti
17.45 Discussione
18.00 Conclusioni e compilazione questionario ECM

Brochure dell’evento:

Gratuito
Prima di poterti iscrivere devei essere registrato al portale

Dettagli Aggiuntivi

  • 9.8 Crediti
  • 13/06/2022 23:59:59
  • 14 Ore
Descrizione del corso

2 Lezioni / 1 Quiz
Le Nuove Frontiere dell’Oncologia Personalizzata: dai Target Molecolari ai Nuovi Trattamenti - 09 giugno 2022
Le Nuove Frontiere dell’Oncologia Personalizzata: dai Target Molecolari ai Nuovi Trattamenti - 10 giugno 2022
Test di valutazione della qualità percepita - Le Nuove Frontiere dell’Oncologia Personalizzata: dai Target Molecolari ai Nuovi Trattamenti 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso