Gestione degli Accessi Venosi (Picc, Midline e non solo…)
-
- 80/80 Iscritti
- Medicina
- 1 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
Direttore del corso: Dott. Pietro Fedele
Responsabili Scientifici: Dott. Remo Caramia, Dott. Carlo Guarino
Data svolgimento: 28 maggio 2022
Sede: Castello Dentice di Frasso, Via Sant’Anna, 2, Carovigno
Descrizione del Corso:
Il corso ha lo scopo di far conoscere e migliorare le buone pratiche cliniche sulla gestione degli accessi venosi a breve, medio e lungo termine.
Obiettivi e Finalità del Corso:
Gli obiettivi e la finalità del corso puntano ad accrescere la consapevolezza degli operatori sanitari sulla importanza della corretta gestione degli accessi venosi al fine di garantire l’efficacia e la sicurezza delle pratiche quotidiane.
Programma:
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Introduzione ai lavori e saluto della autorità
F. M. Roseto, Direttore Generale ASL BR
A. Oliva, Presidente Omceo Brindisi
A. Montanile, Direttore Sanitario D. Camberligo
09.30 Classificazione degli accessi venosi a breve e medio termine,
indicazioni e materiali
S. Francavilla
09.50 Classificazione degli accessi venosi a lungo termine, indicazioni
e materiali
G. Caputi
10.20 Port e picc-port.
L. Ammirabile
10.50 Coffee break
11.30 Rischio infettivo e gestione di infezione catetere correlata
E. Ciracì
12.00 L’importanza dell’accesso venoso nel percorso di cura del paziente oncologico
P. Fedele
12.30 Cenni sulle tecniche d’impianto
V. Fumai
13.00 Il ruolo attuale della radiologia
L. Galiano
13.20 Lunch
14.00 Diagnosi e trattamento delle complicanze
R. Caramia
14.30 Gestione infermieristica degli accessi venosi: errori da evitare
P. Lonoce
14.50 Tips and tricks sugli accessi vascolari (colla istoacrilica, tunnellizzazione, ancoraggio sottocutaneo, port protection)
V. Carrone
15.20 L’esperienza dello Spoke dell’ospedale Camberlingo
R. Caramia
15.50 Discussione
16.30 Questionario ECM
17.30 Chiusura dei lavori
Crediti ECM
8