IL CUORE DELLE DONNE – II EDIZIONE

  • Maria Rosaria Gualtieri
  • 1/100 Iscritti
  • Medicina
  • 1 Lezioni /1 Quiz

DATA SVOLGIMENTO: 22 Novembre 2025

DISCIPLINE ACCREDITATE:

Medico Chirurgo: Allergologia Ed Immunologia Clinica; Medicina Dello Sport;
Fisioterapista: Fisioterapista;
Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare: Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare;
Fisioterapista: Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento;
Medico Chirurgo: Geriatria; Nefrologia;
Farmacista: Farmacista Pubblico Del Ssn;
Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare: Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento;
Medico Chirurgo: Pediatria;
Biologo: Biologo;
Medico Chirurgo: Endocrinologia; Angiologia; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Cardiochirurgia; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta);
Farmacista: Farmacista Di Altro Settore;
Medico Chirurgo: Cardiologia; Medicina Interna; Chirurgia Generale; Anestesia E Rianimazione; Medicina Generale (Medici Di Famiglia);
Farmacista: Farmacista Territoriale;
Infermiere: Infermiere;
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica: Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica;

Responsabile Scientifico Del Corso:

Dott.ssa Gualtieri Maria Rosaria,

Dott.ssa Muscella Antonella

PROGRAMMA SCIENTIFICO

08.30 – Registrazione dei partecipanti

08.45 – Saluto delle autorità

09.00 – Presentazione del convegno

1ª Sessione – Prevenzione cardiovascolare nelle donne

Moderatori: Antonella Muscella, Giuseppina De Benedittis, Emiliana Ferramosca, Antonella Marino

09.30 – Profilo lipidico e rischio cardiovascolare associato alla transizione menopausale Antonella Mannarini

09.50 – SGLT2i: indispensabili nel paziente cardio-renale-metabolico. Quali differenze tra le glifozine? Gabriele De Masi De Luca

10.10 – Energy drinks e sostanze di abuso nelle giovani donne e rischio aritmico correlato Francesco Ciccirillo

10.30 – Gestione degli eventi aritmici in gravidanza

Maria Rosaria Gualtieri

Esperienza real life: Tachicardiomiopatia nel peripartum: dalla diagnosi alla terapia

Elena Marino

11.00 Discussione sugli argomenti trattati

Discussant: Andrea Cosma, Raffaele Martina, Giuseppina De Iaco

11.15 – Coffe break

2ª Sessione – Stratificazione del rischio aritmico nello scompenso. Uomini vs Donne

Moderatori: Cosimo Greco, Carlo Picani, Giacinto Pettinati

11.45 – Ruolo dell’ecocardiografia nella stratificazione del rischio aritmico Corrado Fiore

12.05 – Ruolo della RMN nella stratificazione del rischio aritmico Francesco Mangini

12.25 – Ruolo della genetica nella stratificazione del rischio aritmico Mirella Memmi – Patrick Gambelli

12.45 – Meccanismi aritmogeni dello storm aritmico e blocco percutaneo del ganglio stellato Simone Savastano

13.05 Lettura Magistrale L’elettrocardiografia nella stratificazione del rischio aritmico ha ancora un ruolo? Massimo Grimaldi

13.25 – Discussione sugli argomenti trattati

Discussant: Giordano Castellano, Andrea Martinese

13.40 – Lunch

3ª Sessione – Scompenso cardiaco acuto e cronico: strategie combinate e approcci multidisciplinari. Uomini vs Donne

Moderatori: Maria Rosaria Gualtieri, Salvatore Rao, Antonio Marzo, Salvatore Zaccaria

14.40 – Gestione dello scompenso acuto e dello shock cardiogeno Antonio Tondo

15.00 – Terapia elettrica dello scompenso cronico CRT / CSP Giovanni Caroli

15.20 – Ruolo della CCM nello scompenso: differenti risposte nel genere Maria Teresa Manes

 

15.40 – Lettura Magistrale Scompenso cardiaco avanzato e trapianto. Ruolo della cardiochirurgia Lorenzo Giovannico

16.00 – Discussione sugli argomenti trattati

Discussant: Chiara Simeone, Rafael Sai, Serena Antonaci, Assunta Greco

4ª Sessione – Scompenso cardiaco e cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico / infezioni da CIED

Moderatori: Ennio Pisanò, Michele Accogli, Alessandro Calcagnile, Elena Marino

16.15 – Scompenso cardiaco e cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico Stefania Marazia

16.35 – Pacemaker leadless nella pratica clinica italiana: indicazioni, limitazioni, approcci anatomici e differenze di genere Pietro Palmisano

16.55 – Telecardiologia e controllo remoto dei dispositivi impiantabili: il futuro è oggi Donato Melissano

17.15 – Lettura Magistrale Le infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili (CIED). Quando estrarre alla luce delle linee guida Maria Grazia Buongiorni

17.35 Discussione sugli argomenti trattati

Discussant: Andrea Carlà, Erika Pedio

Sessione Nursing

Moderatori: Francesco Germinal, Donatella Sergi, Rosanna Mauro, Antonio Damiani, Maurizio Lauretti

17.50 – Protocollo infermieristico per procedure di elettrostimolazione e preparazione del paziente in sala Carmelo Stefanelli, Anna Seclì

18.10 Responsabilità dell’infermiere nel riconoscimento delle aritmie nel paziente ricoverato Nunzia Manta, Barbara Bortone, Valentina Cosi

18.30 – Il controllo remoto: ruolo dell’infermiere nell’organizzazione ambulatoriale Roberta Marra, Anna Maria Rattazzi

18.50 – Discussione finale sugli argomenti trattati

Discussant: Gigi Cavalera, Fernando Pino, Rita Leo, Gianfranco De Giorgi

18:45 Take-Home Message

Giovanni Carlo Piccinni – Direttore di Dipartimento

Ore 19:00 – Chiusura dei lavori

Gratuito

Dettagli Aggiuntivi

  • Corso a numero chiuso con preiscrizione.
  • 8 Crediti
  • 25/11/2025 23:59:59
  • 8 Ore
Descrizione del corso

1 Lezioni / 1 Quiz
CONCLUSIONI E RINGRAZIAMENTI - IL CUORE DELLE DONNE – II EDIZIONE
Test di valutazione della qualità percepita - IL CUORE DELLE DONNE – II EDIZIONE 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso