Il “mestiere” di pediatra dal presente al futuro
33° Congresso Nazionale ACP
23 OTTOBRE ore 09:00
Per visualizzare il corso, clicca sul tasto play |
![]() |
proposto sullo sfondo nel riquadro sotto |
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Federica Zanetto
Presidente Nazionale dell’ACP
(Ass. Culturale Pediatri)
Programma del corso:
09.00 Apertura del Congresso
F. Zanetto
1° SESSIONE: RETI DI BUONE PRATICHE
Modera: F. Zanetto
09.15 La telemedicina. Cosa c’è di nuovo
F. Gabbrielli
09.30 Telemedicina motore di innovazione per lo sviluppo di una rete curante nei
disturbi del neurosviluppo
M. Molteni
09.45 Pediatra a cavallo … tra ospedale e territorio
A. Guala
10.05 Un modello di pediatria di gruppo tra vincoli e possibilità
C. Mangialavori
10.25 DISCUSSIONE
2° SESSIONE: SENZA CONFINI
Modera: S. Manetti
10.45 Nuovi modelli integrati di cura
G. Tamburlini
11.00 Sui tavoli della politica: il bambino al centro
P. Siani
11.15 Visioni e prospettive europee
L. Reali
11.30 BREAK
3° SESSIONE: LA PANDEMIA
Modera: G. Pagano
11.45 MIS-C e non solo nel reparto di pediatria
L. Martelli
12.00 Gestione del Covid-19 in età pediatrica: documento di consenso
M. Fornaro
12.15 Disagio mentale del bambino ai tempi del Covid
A. Apicella
12.30 I dati a 18 mesi di Covid-19
R. Buzzetti
12.45 DISCUSSIONE
4° SESSIONE: ACP LAVORI IN CORSO
Modera: M. Gangemi
14.30 NASCITA (Coorte “Nascere e creSCere in ITAlia”)
A. Clavenna
14.45 La storia naturale della COVID-19 nelle cure primarie pediatriche in Italia.
Uno studio osservazionale
G. Toffol
15.00 ACP e scuole di specialità: un progetto formativo
S. Manetti
15.30 La Salute Globale e la formazione dei professionisti del futuro
A. Valz Gris
15.45 L’infermiera di area pediatrica in ambulatorio
V. Righetti
16.05 DISCUSSIONE
16.20 Traiettorie ed orizzonti familiari: sollecitazioni dalla cultura della differenza
L. Fruggeri
16.40 DISCUSSIONE
17.00 TEST ECM E CONCLUSIONI
F. Zanetto
1° SESSIONE: RETI DI BUONE PRATICHE
Modera: F. Zanetto
09.15 La telemedicina. Cosa c’è di nuovo
F. Gabbrielli
09.30 Telemedicina motore di innovazione per lo sviluppo di una rete curante nei
disturbi del neurosviluppo
M. Molteni
09.45 Pediatra a cavallo … tra ospedale e territorio
A. Guala
10.05 Un modello di pediatria di gruppo tra vincoli e possibilità
C. Mangialavori
10.25 DISCUSSIONE
2° SESSIONE: SENZA CONFINI
Modera: S. Manetti
10.45 Nuovi modelli integrati di cura
G. Tamburlini
11.00 Sui tavoli della politica: il bambino al centro
P. Siani
11.15 Visioni e prospettive europee
L. Reali
11.30 BREAK
3° SESSIONE: LA PANDEMIA
Modera: G. Pagano
11.45 MIS-C e non solo nel reparto di pediatria
L. Martelli
12.00 Gestione del Covid-19 in età pediatrica: documento di consenso
M. Fornaro
12.15 Disagio mentale del bambino ai tempi del Covid
A. Apicella
12.30 I dati a 18 mesi di Covid-19
R. Buzzetti
12.45 DISCUSSIONE
4° SESSIONE: ACP LAVORI IN CORSO
Modera: M. Gangemi
14.30 NASCITA (Coorte “Nascere e creSCere in ITAlia”)
A. Clavenna
14.45 La storia naturale della COVID-19 nelle cure primarie pediatriche in Italia.
Uno studio osservazionale
G. Toffol
15.00 ACP e scuole di specialità: un progetto formativo
S. Manetti
15.30 La Salute Globale e la formazione dei professionisti del futuro
A. Valz Gris
15.45 L’infermiera di area pediatrica in ambulatorio
V. Righetti
16.05 DISCUSSIONE
16.20 Traiettorie ed orizzonti familiari: sollecitazioni dalla cultura della differenza
L. Fruggeri
16.40 DISCUSSIONE
17.00 TEST ECM E CONCLUSIONI
Brochure dell’evento:
[bsf-info-box icon=”Defaults-keyboard-o” icon_size=”32″ icon_color=”#e4b36e” hover_effect=”style_3″ pos=”left” css_info_box=”.vc_custom_1612867527933{margin-bottom: -10px !important;}”]Iscrizione Online[/bsf-info-box]
[bsf-info-box icon=”Defaults-envelope” icon_size=”32″ icon_color=”#e4b36e” hover_effect=”style_3″ pos=”left” css_info_box=”.vc_custom_1624543051129{margin-bottom: -10px !important;}”]Inserisca i suoi dati in questo form, se desidera porre una domanda via chat.[/bsf-info-box]
In caso di cancellazione dell’iscrizione, verrà applicato un costo di 10 euro per pratiche di amministrative indipendentemente dalla data di annullamento.
Per procedere con l’iscrizione, inserire i propri dati e cliccare su: “INVIA”.