La Multidisciplinarietà nei Tumori del Distretto Cervico-Facciale
Per visualizzare il webinar, clicca sul tasto play |
![]() |
proposto sullo sfondo nel riquadro sotto |
FIRMA L’USCITA DALL’EVENTO[/bsf-info-box][bsf-info-box icon=”Defaults-phone-square” icon_size=”32″ icon_color=”#e4b36e” hover_effect=”style_3″ pos=”left” css_info_box=”.vc_custom_1608713771706{margin-bottom: -10px !important;}”]Per prenotare il suo intervento durante la discussione, inserisca in questo box i suoi dati.
La chiameremo al numero che ha indicato per intervenire.[/bsf-info-box]
15.30 Introduzione al corso
H. Soto Parra
15.45 Approcci terapeutici nella malattia ricorrente metastatica del distretto cervico-facciale
H. Soto Parra
16.00 Interplay chirurgo- radioterapista
A. Bianchi – G. Ferini
16.30 Interplay oncologo-radioterapista
H. Soto Parra – G. Ferini
17.00 L’importanza della terapia di supporto nei pazienti con tumore del distretto cervico-facciale: l’aspetto nutrizionale
F. Lobascio
17.15 Tavola Rotonda – la gestione del paziente con tumore del distretto cervico-facciale: la multidisciplinarietà a tutti i costi
H. Soto Parra, A. Bianchi, G. Ferini, F. Lobascio,
P. Gangemi, A. Bonanno, N. Restuccia
18.30 Considerazioni conclusive e test ECM
H. Soto Parra