Approccio multidisciplinare Malattie Infiammatorie Immunomediate
-
- 14/200 Iscritti
- Medicina
- 2 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
Data svolgimento: 04 giugno 2021 – ore 15:00
Discipline Accreditate:
Dermatologia e Venereologia; Gastroenterologia; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Reumatologia.
Descrizione Corso:
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono una patologia in aumento nel mondo occidentale. Esse colpiscono prevalentemente la popolazione giovane ed hanno un notevole impatto sulla qualità di vita dei pazienti. Le MICI necessitano sempre più di un approccio multidisciplinare sia per quanto riguarda la diagnosi che il management, ciò comporta un aggiornamento costante da parte degli specialisti che si trovano a gestire il paziente affetto da tali patologie. La loro gestione clinica è complessa, sia per le difficoltà diagnostiche sia per le scelte terapeutiche. Il corso ha come obiettivo l’approccio multidisciplinare delle MICI. In una percentuale importante spesso alle MICI si associano patologie di natura dermatologica e reumatologica, da qui l’esigenza di condividere un approccio cross specialistico che consenta di gestire in modo ottimale un paziente così complesso.
Responsabili Scientifici Del Corso:
![]() Professore ordinario di Gastroenterologia presso università Luigi Vanvitelli di Napoli |
![]() Medico presso Azienda Universitaria Ospedaliera Secondo Policlinico Napoli |
con il contributo educazionale incondizionato di:
Programma del corso:
15.00 Presentazione progetto
M. Romano
Malattie infiammatorie croniche intestinali:
importanza approccio multidisciplinare
(Gastroenterologia, Reumatologia , Dermatologia)
15.30 Caso Clinico: Pz con IBD e manifestazioni
extraintestinali cutanee
A . Gambardella
15.45 Caso Clinico: Pz con IBD e manifestazioni extraintestinali reumatologiche
I. Pantano
16.00 MICi: importanza approccio condiviso
A.G. Gravina
16.30 Ruolo della mesalazina nelle IBD
A. Facchiano, L. Granata
17.00 Ruolo dell’anti il 12/23 nella gestione delle comorbilità
A. Miranda
17.30 Round table: Importanza ambulatorio multidisciplinare – condivisione protocollo e realizzazione
Tutti i relatori
18.00 Conclusione dei lavori e questionario ECM