Congresso sulla Neurodivergenza in Adolescenza ed Età Adulta
-
- 1/100 Iscritti
- Medicina
- 1 Lezioni /1 Quiz
DATA SVOLGIMENTO: 03 Ottobre 2025
DISCIPLINE ACCREDITATE:
Educatore Professionale: Educatore Professionale;
Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica: Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento; Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica;
Educatore Professionale: Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento;
Responsabile Scientifico Del Corso:
dott. Domenico Avezzano- dott.ssa Daniela Lettieri- dott. Vincenzo Dinisi
PROGRAMMA SCIENTIFICO
8:30 – 9:00 | Registrazione e accoglienza
Check-in dei partecipanti
Consegna materiali informativi
9:00 – 9:30 | Apertura del convegno
Saluto delle autorità e organizzatori
Introduzione ai temi del congresso
9:30 – 11:00 | Sessione 1: Neurodivergenza e sviluppo
Intervento 1: Neurodivergenza: definizioni, diagnosi e traiettorie di sviluppo
Intervento 2: L’importanza di un approccio neuro-affirmativo nell’adolescenza e nell’età adulta
Relatore: Dott.ssa Maddalena Cavone, Neuropsichiatra Infantile c/o ASL Bari
Moderatore: Dott. Sguera Emanuele
11:00 – 11:15 | Pausa caffè
11:15 – 12:45 | Sessione 2: Sfide e risorse nella vita quotidiana
Intervento 3: Psicoeducazione su profilo di funzionamento: Strumenti e strategie per favorire l’autodeterminazione
Intervento 4: Relazioni sociali: percorsi inclusivi per persone neurodivergenti. Approccio al social skills training
Relatore: Dott.ssa Gabriella Scorpiniti, Psicologa Psicoterapeuta Centro Fi.ABA Andria
Moderatore: Dott. Sguera Emanuele
12:45 – 14:00 | Pausa pranzo
14:00 – 15:00 | Strumenti di valutazione
Focus su questionari, griglie di valutazione e schede valutative utilizzabili da Terp/Educatori professionali
Relatori: Dott.ssa Maddalena Cavone e Dott.ssa Gabriella Scorpiniti
Moderatore: Dott. Ventura Ivan
15:00 – 16:00 | Casi clinici: interventi interattivi
Relatori: Dott.ssa Maddalena Cavone e Dott.ssa Gabriella Scorpiniti
Moderatore: Dott. Ventura Ivan
16:00 – 16:15 | Coffee break
16:15 – 17:45 | Tavola rotonda: Testimonianze e buone pratiche
Partecipanti: Dott.ssa Loiacono Donatella (Psicologa, Associazione ReStart Bari), Dott. Michele Torres (EP NPIA Colli ASL Bari), Dott.ssa Carmen De Sario (Terp CSM Area 3 ASL Bari)
Moderatore: Dott. Ventura Ivan
Temi: Esperienze lavorative, sfide nel riconoscimento dei bisogni, strategie di presa in carico
17:45 – 18:30 | Conclusioni e saluti finali
Relatori: Dott.ssa Lettieri Daniela e Dott. Dinisi Vincenzo
Sintesi dei punti chiave
Ringraziamenti e networking finale