IL PAZIENTE CARDIOPATICO CONGENITO ADULTO NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI BASE, DEL CARDIOLOGO SUL TERRITORIO ED IN OSPEDALE

  • Sergio Pede
  • 1/100 Iscritti
  • Medicina
  • 1 Lezioni /1 Quiz

SVOLGIMENTO: 27 Settembre 2025

DISCIPLINE ACCREDITATE: Cardiochirurgia, Cardiologia, Continuità assistenziale, Medicina di comunità, Medicina generale MMG, Medicina interna, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Pediatria, Pediatria di libera scelta, Assistente sanitario, Infermiere, Infermiere pediatrico,

Responsabile Scientifico Del Corso:

Dott. Pede Sergio

 

 

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

8.30 – 8:45 Registrazione partecipanti

8:45 – 9:00 Saluto Autorità

9:00 – Introduzione

Sergio Pede – Ennio Pisanò

9:00 – 10:45 – Prima sessione

Moderatori – Gianfranco Ignone – Massimo Padalino

9:00 – 9:15 – Le dimensioni del problema – Enrico Rosati

9:15 – 9:30 – Principali patologie e scenari clinici in storia naturale o precedentemente trattati – DIA, DIV, Stenosi valvolare polmonare, Coartazione aortica, TGA – G. Egidy Assenza – C. Montanaro

9:30 – 9:45 – Principali patologie e scenari clinici in storia naturale o precedentemente trattati – Tetralogia di Fallot, Cuori Univentricolari e circolazione di Fontan – G. Butera – C. Montanaro

9:45 – 10:00 – TIA/Stroke nei difetti settali e nei congeniti adulti – Greco Cosimo

10:00 – 10:15 – Caso clinico – Tondo Antonio

10:15 – 10:45 – Discussione 10:45 – 11:00 – Coffee break

11:00 – 13: 00 – Seconda sessione Moderatori – Alessandro Distante – Gianpaolo Giorda – Giovanni Luzzi

11:00 – 11:15 – Scompenso Cardiaco nelle Cardiopatie Congenite – G. Egidy Assenza

11:15 – 11:30 – Aritmie, Rischio di morte improvvisa, Attività fisica e sportiva – E. Pisanò

11:30 – 11:45 – Gravidanza, counseling pre-gravidanza, Endocardite Batterica, Educazione – C. Montanaro

11:45 – 12:00 – Modelli di percorsi assistenziali-gestionali dei cardiopatici congeniti adulti – G. Butera

12:00 – 12:30 – Discussione

12:30 – 13:00 – Conclusioni e Chiusura Sergio Pede – Ennio Pisanò

13:00 – 13.15 – Test ECM

Gratuito

Dettagli Aggiuntivi

  • Corso a numero chiuso con preiscrizione.
  • 4 Crediti
  • 4 Ore
Descrizione del corso

1 Lezioni / 1 Quiz
CONCLUSIONE E RINGRAZIAMENTI - IL PAZIENTE CARDIOPATICO CONGENITO ADULTO NELL'AMBULATORIO DEL MEDICO DI BASE, DEL CARDIOLOGO SUL TERRITORIO ED IN OSPEDALE
Test di valutazione della qualità percepita - IL PAZIENTE CARDIOPATICO CONGENITO ADULTO NELL'AMBULATORIO DEL MEDICO DI BASE, DEL CARDIOLOGO SUL TERRITORIO ED IN OSPEDALE 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso