La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica 7° edizione

  • Gennaro Gadaleta Caldarola
  • 54/100 Iscritti
  • Medicina
  • 1 Lezioni /1 Quiz

DATA SVOLGIMENTO: 19 Giugno 2025

DISCIPLINE ACCREDITATE:

Medico Chirurgo: Medicina Fisica E Riabilitazione; Psichiatria; Medicina Nucleare;
Fisioterapista: Fisioterapista; Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento;
Medico Chirurgo: Gastroenterologia;
Farmacista: Farmacista Pubblico Del Ssn;
Medico Chirurgo: Oncologia; Ginecologia E Ostetricia;
Biologo: Biologo;
Psicologo: Psicoterapia;
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico: Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento;
Medico Chirurgo: Genetica Medica;
Farmacista: Farmacista Di Altro Settore;
Medico Chirurgo: Cardiologia; Medicina Interna; Chirurgia Generale; Anestesia E Rianimazione; Radiodiagnostica; Medicina Generale (Medici Di Famiglia);
Farmacista: Farmacista Territoriale;
Psicologo: Psicologia;
Medico Chirurgo: Psicoterapia; Radioterapia; Chirurgia Plastica E Ricostruttiva; Anatomia Patologica;
Infermiere: Infermiere;
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico: Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica: Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica;

Responsabili Scientifici Del Corso:

Dott. Gadaleta Caldarola Gennaro

PROGRAMMA SCIENTIFICO

08:30 Registrazione dei partecipanti

09:00 Saluto delle autorità:

Michele Emiliano – Presidente Regione Puglia Rocco Palese – Assessore Sanità Regione Puglia

Vito Montanaro – Direttore Dipartimento Promozione della Salute Regione Puglia

Tiziana Dimatteo – Direttore Generale Asl BT

09:15 Introduzione ai lavori

Responsabile Scientifico | Gennaro Gadaleta-Caldarola

09:30 Lettura magistrale: novità dagli studi di fase I-II

Giuseppe Curigliano

I sessione: la malattia luminale

Moderatore | Francesco Giotta, Gennaro Palmiotti

10:00 Inibitori delle cicline e nuove indicazioni

Relatore | Stefania Bruno

10:15 Ormonoterapia e nuovi SERD orali

Relatore | Anna Russo

10:30 Linee guida e nuovi algoritmi nella pratica clinica – Ruolo dei test genomici

Relatore | Pasqualina Dibitonto

10:45 Caso clinico malattia luminale con tavola rotonda

Conduce: Lucia Rinaldi

Intervengono: Vito Sardaro (Medico di medicina generale), Sabina Di Donato (Screening), Daniela Erriquez (Radiologo senologo), Rosanna Nenna (Anatomo patologo), Nicola Petrarota (Chirurgo Generale), Santa Bambace (Radioterapista), Maria Iole Natalicchio (Biologo Molecolare), Michele Luigi Debitonto (Terapista del dolore), Antonella Terenzio (Oncologo), Pasqualina Tattoli (Fisiatra)

11:00 Discussione

Interventi di oncologi referenti di patologia:

Nicola Sasso, Brigitta Mucci, Chiara Guarini

11:30 Coffee break

II sessione: la malattia HER-2 positiva

Moderatore | Gennaro Gadaleta-Caldarola, Matteo Landriscina

12:00 Anticorpi monoclonali e nuovi TKI anti HER-2

Relatore | Maria Grazia Morritti

12:15 Farmaci anticorpo coniugati e loro sviluppo

Relatore | Chiara Caliolo

12:30 Linee guida e nuovi algoritmi nella pratica clinica

Relatore | Laura Lanotte

12:45 Caso clinico malattia HER-2 positiva con tavola rotonda

Conduce: Chiara Antico

Intervengono: Francesca Anna Carpagnano (Radiologo Senologo), Felicia Maria Maselli (Oncologo), Nicola Petrarota (Chirurgo Generale), Annalisa Lamacchia (Radioterapista), Pasquale Di Fazio (Medico Nucleare), Angelo Raffaele Mascolo (Cardiologo), Anna Giannelli (Farmacista)

13:00 Discussione

Interventi di oncologi referenti di patologia:

Felicia Maria Maselli

13:30 Lunch

III sessione: la malattia triple negative

Moderatore | Silvana Leo, Francesco Giuliani

14:30 Evoluzione dell’Immunoterapia nel carcinoma mammario

Relatore | Palma Fedele

14:45 PARP inibitori ed evidenze scientifiche

Relatore | Lucia Moraca

15:00 Linee guida e nuovi algoritmi nella pratica clinica

Relatore | Antonio Doronzo

15:15 Caso clinico malattia triple negative con tavola rotonda

Conduce: Federica Ciciriello

Intervengono: Savino Arbore (Chirurgo Plastico), Arianna Pellegrino (Oncologo), Stefania Carbone (Radioterapista), Anna Russo (Oncologo), Vito Sardaro (Medico di medicina generale), Maurizio Lelario (Radiologo Senologo), Rosanna Nenna (Anatomo patologo), Maria Iole Natalicchio (Biologo Molecolare), Marina Minafra (Medico Chirurgo), Pasqualina Tattoli (Fisiatra)

15:45 Discussione

Interventi di oncologi referenti di patologia:

Giuseppe Cairo, Martina Perrone, Maria Nicla Pappagallo, Riccardo Lobefaro

IV sessione: La qualità di vita

Moderatore | Maurizio Di Bisceglie, Raimondo Ferrara, Vincenzo Emanuele Chiuri

16:30 I gruppi di sostegno psicologico

Relatore | Nicola Malcangio

16:45 Preservazione della fertilità

Relatore | Anna Maria Caringella

17:00 Aspetti nutrizionali durante il trattamento del carcinoma mammario

Relatore | Gabriella Di Bari

17:15 Discussione Interventi di esperti:

Pietro Mario Lalli (Ginecologo)

Beniamino Casalino (Ginecologo)

18:30 Take Home Message 19:00 Test ECM

19:30 Conclusioni

 

Gratuito

Dettagli Aggiuntivi

  • Corso a numero chiuso con preiscrizione.
  • 9 Crediti
  • 22/06/2025 23:59:59
  • 9 Ore
  • 10 crediti
Descrizione del corso

1 Lezioni / 1 Quiz
CONCLUSIONI E RINGRAZIAMENTI - La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica 7° edizione
Test di valutazione della qualità percepita - La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica 7° edizione 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso