Quality of Care, Quality of Life.
-
- 183/500 Iscritti
- Medicina
- 2 Lezioni /1 Quiz
Settimo Congresso Nazionale Anisc
Qualità delle Cure e Qualità Della Vita Nella Donna Giovane
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
Data svolgimento: 07 Giugno 2021 – ore 09.00
Discipline Accreditate:
Chirurgia Generale; Anatomia Patologica; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Ginecologia e Ostetricia; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Nucleare; Radiodiagnostica; Oncologia; Radioterapia.
Descrizione Corso:
Da ormai più di un anno il mondo concentra le proprie energie a combattere un nuovo implacabile nemico, la pandemia Covid 19, in un certo senso tralasciando il vecchio “male del secolo”, il cancro, che approfitta della distrazione generale per continuare a colpire pesantemente, senza distinzione di età e di sesso, di latitudine geografica ed estrazione sociale. Dati dell’AIOM riportano oltre 1000 casi di tumore diagnosticati ogni giorno nel 2020 ma i numeri sono sicuramente sottostimati, visti i tanti controlli saltati e, di conseguenza, le tante diagnosi mancate.
In un contesto così drammatico e con la pandemia tuttora in corso, che continua a limitare le possibilità del SSN in questo settore mettendo a rischio la salute e la vita di tante persone, si inserisce la programmazione degli eventi scientifici che non può e non deve interrompersi facendo venir meno un contributo determinante nella strutturazione dei più idonei percorsi diagnostici e terapeutici.
In questo webinar abbiamo voluto concentrare l’attenzione sulle donne giovani affette da tumore al seno e sulle dinamiche sociologiche, riguardanti soprattutto le modalità di comunicazione e di divulgazione dell’informazione scientifica attraverso il web, che nell’ultimo anno si sono spinte fino a livelli nemmeno immaginabili in passato. Faremo il punto della situazione sulle dinamiche diagnostiche e terapeutiche in questo strategico setting di pazienti.
Presidenti del congresso:
![]() Dirigente Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Oncologica Mammaria e Oncoplastica P.O. Antonio Perrino di Brindisi |
![]() Presidente Anisc Direttore del Dipartimento Oncologico di Humanitas
Istituto Clinico Catanese
|
Comitato scientifico:
S. Burlizzi, C. Cabula, P. Frittelli, O. Gentilini
con il contributo educazionale incondizionato di:
⇓Clicca qui per visitare il sito:
Clicca qui per scaricare la scheda tecnica⇓:
Programma del corso:
QUALITÀ DELLE CURE E QUALITà DELLA VITA NELLA DONNA GIOVANE
Presidenti: F. Caruso, S. Burlizzi
09.00 Apertura dei lavori
I SESSIONE: ASPETTI SOCIALI E DIAGNOSTICI
Moderatori: C. Cabula, S. Grendele, C. Punzo
09.15 Informare la web generation: ruolo dei social media e gestione
delle fake news
F. Siddi, Giornalista
09.30 Metodiche diagnostiche: “dove lo screening non c’è”
M. Moschetta
09.45 Identikit del tumore al seno nella donna giovane
D. Santini
10.00 Counseling genetico nella donna giovane con sospetta mutazione
J. Natalicchio
10.15 Discussione
II SESSIONE: ASPETTI CHIRURGICI
Moderatori: M. Gazzabin, M. Grassi, A. Sanguinetti
10.45 Risk Reducing Mastectomy nelle mutate: come e quando?
A. Ferrari
11.00 Ricostruzione immediata nelle mastectomie conservative
R. De Vita
11.15 Interventi di precisione nelle lesioni non palpabili
S. Folli
11.30 Chirurgia Oncoplastica e qualità della vita
G. Tazzioli
11.45 De-escalation della chirurgia ascellare: evidenze dagli studi clinici
O. Gentilini
12.00 Discussione
III SESSIONE: TERAPIE SISTEMICHE
Moderatori: S. Cinieri, G. Palmiotti
12.30 Oncotype DX: come interpretare i dati della letteratura nelle donne in premenopausa?
C. Tondini
12.45 Take home message dalla consensus ANISC sulla terapia neoadiuvante L. Fortunato
13.00 ASCO news
L. Orlando
PAUSA
CAFFÈ CON GLI ESPERTI: RUOLO DEL GINECOLOGO
TAVOLA ROTONDA: Moderatori: S. Burlizzi, P. Frittelli
14.30 Carcinoma mammario in gravidanza
D. Terribile
14.45 Gravidanza dopo il carcinoma mammario
F. Peccatori
15.00 Salpingo-annessiectomia profilattica
G. Scambia
15.15 Preservazione della fertilità
R. De Stefano
15.30 Take home message
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
F. Caruso, R. Murgo, M. Taffurelli
16.00 Fine dei lavori