TECHNICIAN INNOVATION CARDIAC PERFUSION 2025 FROM RESEARCH TO NEW SOLUTION FOR BEST PRACTICE
-
Domenico Avezzano
- 1/100 Iscritti
- Medicina
- 1 Lezioni /1 Quiz
DATA SVOLGIMENTO: 08 Novembre 2025
DISCIPLINE ACCREDITATE:
Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare: Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare; Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento;
Responsabile Scientifico Del Corso:
Dott. Avezzano Domenico,
Dott. Mancini Carlo
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 08.30 Registrazione partecipanti
Ore 09:15 Saluti Istituzionali: Domenico AVEZZANO – Carlo MANCINI
Ore 09:30 Introduzione al corso: Carlo MANCINI
I SESSIONE CCH
TECNICHE EXTRACORPOREE NEL PERCORSO TRAPIANTI:
PERFUSIONE DI ORGANO, ASSISTENZA AL CIRCOLO, CARDIACHE E POLMONARI.
Moderatori: Carlo MANCINI, Nicola DENINNO, Francesco Albanese
Ore 09:40
TRAPIANTO CARDIACO: ESPERIENZA PRESSO LA AOU POLICLINICO DI BARI
Gianluca Orsini
Ore 10:00
MANAGEMENT ECMO V.A. PRE E POST TRAPIANTO
Ilaria PARADISO
Ore 10:20
ECMO VV TRA OSPEDALE E TERRITORIO: ESPERIENZA PRESSO la AOU POLICLINICO DI BARI
Giuseppe IACOVIELLO
Ore 10:40
DCDIII COSA CAMBIA NELLA TECNICA DI PERFUSIONE PER IL TFCPC
Francesca BROGGINI
Ore 11:00
TAVOLA ROTONDA: ECMO VV, ECMO VA, DCDII, TRAPIANTO CARDIACO.
Gianluca ORSINI, Ilaria PARADISO, Francesca BROGGINI, Giuseppe IACOVIELLO, Carlo MANCINI, Nicola DENINNO, Francesco ALBANESE.
Ore 11:30
COFFEE BREAK
II SESSIONE ECG
MONITORAGGIO ELETTROCARDIOGRAFICO: IL TFCPC IN ELETTROFISIOLOGIA
ED EMODIMNAMICA.
Moderatori: Carlo MANCINI – Enrico CORTI – Gianluca ORSINI
MAPPAGGIO ELETTROCARDIOGRAFICO: IL TFCPC CHE FA LA DIFFERENZA Ilenia PASTORE
Ore 12:20
MONITORAGGIO CONTINUO: IL LOOP RECORDER Sabino MANFREDI
Ore 12:40
MONITORAGGIO REMOTO DI DISPOSITIVI IMPIANTABILI: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Maria ALFEO
Ore 13:00
FIBRILLAZIONE ATRIALE: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA
Carlotta ROMANO
Ore 13:30
TAVOLA ROTONDA: MAPPAGGIO ELETTROCARDIOGRAFICO, LOOP RECORDER, FIBRILLAZIONE ATRIALE
Ilenia PASTORE; Sabino MANFREDI; Maria ALFEO; Carlotta ROMANO; Carlo MANCINI, Enrico CORTI, Gianluca ORSINI.
0re 14:00 – 15:00
LUNCH BREAK
III SESSIONE ECO CARDIOLOGIA, IL CONTRIBUTO DEL TFCPC; INTERDISCIPLINARITÀ AL SERVIZIO DELL’ECOCARDIOGRAFIA.
Moderatori: Luca CARANNANTE
– Giuseppe IACOVIELLO
Ore 15:00
VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE DIASTOLICA E SISTOLICA: KEY POINT. Daniele BELÀ
Ore 15:20
INSUFFICIENZA MITRALICA: MECCANISMI, VALUTAZIONE E SELEZIONE DEL PAZIENTE NELLA PRATICA CLINICA.
Pierluigi INCARNATO
Ore 15:40
STENOSI VALVOLARE AORTICA: VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA PRE E POST INTERVENTO
Carmen MARINO
Ore 16:00
SCOMPENSO CARDIACO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA
Marilisa LUDOVICO
Ore 16:20
TAVOLA ROTONDA: CARDIOLOGIA, IL CONTRIBUTO DEL TFCPC; INTERDISCIPLINARITÀ AL SERVIZIODELL’ECOCARDIOGRAFIA.
Luca CARANNANTE, Gianluca ORSINI, Daniele BELA’, Pierluigi INCARNATO, Marilisa LUDOVICO, Carmen MARINO.
Ore 17:00
Moderatore: Luca CARANNANTE Novità nella formazione universitaria delle Professioni Sanitarie.
Carlo MANCINI
Ore 17:30
TAVOLA ROTONDA: FORMAZIONE UNIVERSITARIA, INNOVAZIONE E INTERDISCIPLINARITÀ. Carlo MANCINI, Nicola DENINNO, Francesco ALBANESE, Enrico CORTI, Giuseppe IACOVIELLO, Gianluca ORSINI, Luca CARANNANTE.
Ore 18:30
Discussione sugli argomenti trattati e take home message
Avezzano Domenico, Mancini Carlo
Ore 19:00
QUESTIONARIO ECM
Ore 19:30
CHIUSURA LAVORI