FAD ASINCRONA: Buon uso del sangue e degli emoderivati: aspetti clinici e organizzativi
-
- 63/500 Iscritti
- Medicina
- 4 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
Data svolgimento: 01 luglio 2022 – 31 dicembre 2021
Discipline Accreditate:
Tutte le specializzazioni mediche, odontoiatri.
Descrizione Corso:
Ogni giorno in Italia vengono trasfuse circa 7.700 unità di emocomponenti, la cui disponibilità è garantita dal dono periodico, anonimo e gratuito dei volontari e dall’organizzazione dei servizi di medicina trasfusionale. Dalla lavorazione farmaceutica del plasma vengono inoltre ricavati i medicinali plasmaderivati (albumina, fattori della coagulazione, immunoglobuline) che rappresentano, al pari degli emocomponenti, farmaci salvavita.
L’appropriatezza di uso clinico del sangue e dei suoi derivati è un obiettivo strategico, definito da apposita legislazione, per migliorare l’efficienza delle prestazioni terapeutiche e per garantire equità di accesso a una risorsa biologica a disponibilità limitata.
Obiettivo dell’incontro è discutere, alla luce delle attuali evidenze scientifiche e nel contesto degli scenari conseguenti alla pandemia, il buon uso del sangue nella pratica quotidiana ospedaliera e territoriale, con un focus sulle alternative terapeutiche disponibili.
Responsabili Scientifici Del Corso:
Prof. Massimiliano Bonifacio
Programma del corso:
Capitolo 1: L’organizzazione e gli obiettivi del sistema trasfusionale in Italia prof. Massimiliano Bonifacio
Capitolo 2: I principi di buon uso del sangue e dei farmaci plasmaderivati dr. Pierluigi Piccoli
Capitolo 3: Quando il ferro è in eccesso: fisiopatologia e trattamento del sovraccarico marziale prof. Domenico Girelli
Capitolo 4: Quando il ferro è carente: terapia razionale della sideropenia dr.ssa Fabiana Busti
Capitolo 5: Le alternative alla trasfusione in chirurgia prof. Alfredo Guglielmi
Capitolo 6: Le alternative alla trasfusione nei pazienti ematologici dr.ssa Ilaria Tanasi
Capitolo 7: Discussione generale