Hot Topics in Epatocarcinoma
-
- 100/140 Iscritti
- Medicina
- 2 Lezioni /1 Quiz
N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
Data svolgimento: 07 Luglio 2021 – ore 15.00
Discipline Accreditate:
Anatomia Patologica; Chirurgia Generale; Endocrinologia; Gastroenterologia; Malattie Infettive; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Nucleare; Oncologia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Farmacia Ospedaliera.
Descrizione Corso:
L’epatocarcinoma (HCC) è la più frequente neoplasia primitiva del fegato e spesso insorge su un fegato già interessato da una patologia cronica virale o dismetabolica, come l’epatite cronica B e C e la steatoepatite alcolica e non-alcolica, che rappresentano le cause principali della cirrosi epatica. La sempre maggiore disponibilità di farmaci attivi nei confronti dell’epatocarcinoma avanzato ha aumentato la rilevanza della terapia medica nella gestione del paziente con HCC e ha sollevato problematiche rilevanti nella pratica clinica, che questo evento si propone di affrontare proponendo ipotesi concrete di soluzione e prospettando anche possibili scenari futuri.
Responsabili Scientifici Del Corso:
Bruno Daniele![]() Direttore U.O.C. Oncologia P.O. Ospedale del Mare Napoli |
![]() Professore Ordinario di Gastroenterologia Direttore Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia di Palermo |
con il contributo educazionale incondizionato di:
Programma del corso:
B. Daniele, C. Cammà
15:10 L’epatocarcinoma in stadio intermedio: le opzioni terapeutiche e il loro timing
R. Tortora
15:30 Tavola rotonda. Moderatori: Bruno Daniele, Calogero Cammà
HOT TOPICS
Timing dello switch a terapia medica
Esiste l’HCC intermedio non trattabile con terapia locoregionale?
C’è spazio per la TARE nell’HCC intermedio? Dove e quando?
Partecipano: F. Brangi, V. Dadduzio, P. Federico, P. Gatti,
M. Guarino, M. Laterza, G. Merkabaui, S. Rizzo, M. Russello, R. Sacco, C. Saitta, R. Virdone
15.45 Quale I linea in termini di risk benefit?
N. Silvestris
16.05 Tavola rotonda. Moderatori: B. Daniele, C. Cammà
HOT TOPICS
Criteri di scelta della I linea
Importanza della sequenza nella scelta della I linea
Partecipano: F. Brangi, V. Dadduzio, P. Federico, P. Gatti, M. Guarino,
M.M. Laterza, G. Merkabaui, S. Rizzo, M. Russello, R. Sacco, C. Saitta, R. Virdone
16.20 Quale II linea in termini di risk benefit? – Giuseppe Cabibbo e Ciro Celsa
16.40 Tavola rotonda. Moderatori: B. Daniele, C. Cammà
HOT TOPICS
Criteri di scelta della II linea
La terza linea è un elemento da considerare?
Partecipano: F. Brangi, V. Dadduzio, P. Federico, P. Gatti, M. Guarino,
M.M. Laterza, G. Merkabaui, S. Rizzo, M. Russello, R. Sacco, C. Saitta, R. Virdone
16:55 Horizon scanning delle terapie sistemiche: adiuvante, intermedio, avanzato E. Martinelli
17:15 Tavola rotonda. Moderatori: B. Daniele, C. Cammà
HOT TOPICS
Quali pazienti per la combinazione?
Come cambia lo scenario delle sequenze terapeutiche?
Partecipano: F. Brangi, V. Dadduzio, P. Federico, P. Gatti, M. Guarino,
M.M. Laterza, G. Merkabaui, S. Rizzo, M. Russello, R. Sacco, C. Saitta, R. Virdone
17:30 Patient-journey studies: un modello di studio innovativo per la ricerca
accademica
F. Perrone
17.50 CONCLUSIONI
B. Daniele, C. Cammà
18.00 Chiusura dei lavori
18.00 Chiusura Corso