JURONurse. Urologia Jonica. L’INFERMIERE UROLOGICO TRA OSPEDALE E TERRITORIO: ASSISTENZA, COMPETENZE E RESPONSABILITA’

  • Francesco Grossi
  • 1/120 Iscritti
  • Medicina
  • 1 Lezioni /1 Quiz

DATA SVOLGIMENTO:  26 Settembre 2025

DISCIPLINE ACCREDITATE:

Medico Chirurgo: Medicina Nucleare;
Farmacista: Farmacista Pubblico Del Ssn;
Medico Chirurgo: Oncologia;
Farmacista: Farmacista Di Altro Settore;
Medico Chirurgo: Medcerna; Radiodiagnostica; Medicina Generale (Medici Di Famiglia);
Farmacista: Farmacista Territoriale;
Medico Chirurgo: Radioterapia; Urologia; Anatomia Patologica;
Infermiere: Infermiere;

Responsabile Scientifico Del Corso:

Dott. GROSSI FRANCESCO SAVERIO

PROGRAMMA SCIENTIFICO:

13:30 Registrazione partecipanti

14:00 Presentazione del corso e ringraziamenti istituzionali

Autorità | Vito Gregorio Colacicco, Sante Minerba

Presidenti | Francesco Saverio Grossi, Sebastiano Di Lena, Antonio Balestra

Dott. G. Colacicco – Direttore Generale ASL-TA

Dott S. Minerba – Direttore Sanitario ASL-TA

Dott. F. S. Grossi – Direttore S:C. Urologia ASL-TA

Dott. Sebastiano Di Lena – Direttore UOSD Urologia – Castellaneta ASL-TA

Dott. Direttore S.C. Urologia, Martina Franca ASL-TA

I Sessione – patologia uro-oncologica: la gestione infermieristica

Moderatori | Pier Paolo Prontera, Carmela Camarda, Marco Cordella

14:30 Paziente uro-oncologico: inquadramento infermieristico e assistenza integrata

Relatore | Imperia Maria Casella

14:50 Comunicazione e relazione efficace con il paziente uro-oncologico e la sua famiglia

Relatore | Giulia Marino

15:10 Stoma siting e gestione del complesso stomale nel paziente urostomizzato

Relatore | Sara Val

15:30 Incontinenza urinaria post operatoria: tecniche riabilitative del pavimento pelvico

Relatore | Anna Fulvio

15:50 Lettura: Fragilità del paziente oncologico: la parola allo psicologo

Relatore | Paola Pagano

16:10 Coffee break

II Sessione – Nurse-care nel paziente con patologia benigna urologica

Moderatori | Alessandro Ricciardi, Nunzia Bruno, Attilio Gualano

16:40 Management del catetere vescicale temporaneo e “long-life”

Relatore | Marco Grassi

17:00 Gestione quotidiana e “Wound-care” nel paziente con gangrena di Fournier

Relatore | Vita Bruno

17:20 Cura e gestione dell’incontinenza urinaria nell’anziano

Relatore | Carmela Camarda

 

III Sessione – L’infermiere di urologia tra territorio e aspetti medico-legali

Moderatori | Pierpaolo Volpe, Anna Maria Pagliara, Antonio Carmine Rinaldi

17:50 Infermiere e territorio: modelli gestionali e criticità

Relatore | Fiorella Saddi

18:10 L’infermiere e la gestione territoriale del paziente urologico cronico

Relatore | Pierfrancesco Portulano

18:30 Aspetti medico-legali nella pratica infermieristica urologica: Responsabilità professionale, consenso

informato, gestione dei dispositivi e documentazione infermieristica in ambito urologico

Relatore | Pierpaolo Volpe

18:50 Test ECM

19:00 Chiusura dei lavori

Gratuito

Dettagli Aggiuntivi

  • Corso a numero chiuso con preiscrizione.
  • 5 Crediti
  • 29/09/2025 23:59:59
  • 5 Ore
Descrizione del corso

1 Lezioni / 1 Quiz
CONCLUSIONI E RINGRAZIAMENTI - JURONurse. Urologia Jonica. L’INFERMIERE UROLOGICO TRA OSPEDALE E TERRITORIO: ASSISTENZA, COMPETENZE E RESPONSABILITA'
Test di valutazione della qualità percepita - JURONurse. Urologia Jonica. L’INFERMIERE UROLOGICO TRA OSPEDALE E TERRITORIO: ASSISTENZA, COMPETENZE E RESPONSABILITA' 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso