Nuovi Orizzonti della Patologia Allergologica e della Terapia Immunosoppressiva in Dermatologia

  • Antonio Carpentieri
  • 82/200 Iscritti
  • Medicina
  • 2 Lezioni /1 Quiz

N.B. E’ consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.

Data svolgimento: 23 aprile 2021 – ore 09:00

Discipline Accreditate:

Allergologia ed Immunologia Clinica; Dermatologia e Venereologia; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Biologo; Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale.

Descrizione Corso:

L’atopia, intesa come la tendenza ereditaria a produrre specifici anticorpi denominati immunoglobuline E (IgE), come risposta del sistema immunitario a minime quantità di allergeni, predispone le persone che ne soffrono a un rischio aumentato di sviluppare una o più malattie atopiche, quali dermatite atopica, asma, rinocongiuntivite, ma anche allergie alimentari, poliposi nasale ed esofagite eosinofila. Si tratta di patologie diversissime tra loro, spesso difficili da collegare le une alle altre, ma con forte impatto in termini socio-sanitari, economici e personali. Da un punto di vista quantitativo, la prevalenza delle malattie atopiche nei Paesi occidentalizzati è cresciuta sensibilmente nel corso degli anni ’80-‘90, raggiungendo un plateau verso gli inizi del nuovo millennio. Nei Paesi in via di sviluppo, aree geografiche fino a pochi anni fa considerate non endemiche, si sta tutt’ora assistendo a un rapido aumento. Va sottolineato che le difficoltà nell’identificazione di questi pazienti risiedono non solo nella complessità della malattia, ma anche nella grande variabilità di espressione clinica e nella possibile sovrapposizione di più manifestazioni nello stesso paziente. Sebbene questi risultati offrano alcune informazioni quantitative importanti sulle singole malattie atopiche, vi è la necessità di una mappatura ancora più particolareggiata con l’obiettivo di favorire la raccolta e l’analisi di dati epidemiologici, ma anche relativi alla qualità di vita e all’impatto socio-economico dell’atopia. Questa condizione, infatti, è gravata da un elevato carico di malattia, correlato non solo alle molteplici manifestazioni cliniche, ma anche alle difficoltà terapeutiche, all’evidente impatto psicologico e ai problemi di produttività lavorativa. Tenuto conto di questo contesto, appare facile comprendere come una più ampia conoscenza del contesto epidemiologico, clinico e socio-sanitario dell’atopia e delle malattie atopiche sia fondamentale per attuare strategie di intervento mirate e precoci, per definire percorsi di cura personalizzati e per favorire un accesso tempestivo ed equo alle terapie. • L’orticaria è una risposta infiammatoria della cute e delle mucose conseguente alla liberazione di mediatori chimici vasoattivi da parte di mastociti e basofili. Clinicamente è caratterizzata dalla presenza di pomfi talvolta associati ad angioedema. Data la frequente associazione di orticaria e angioedema (40% dei casi) si fa riferimento a essi come a un’unica entità clinica definita sindrome orticaria angioedema (SOA). L’orticaria, pur presentando diagnosi clinica agevole, è una malattia complessa ed eterogenea per molteplicità dei fattori eziologici, difficoltà di individuazione degli agenti causali e incompleta conoscenza dei meccanismi patogenetici. L’orticaria è un’affezione frequente: il 15-20% della popolazione generale presenta almeno un episodio di orticaria nel corso della vita. Può presentarsi a ogni età con un picco di incidenza tra i 20 e i 60 anni ed è più frequente nel sesso femminile (rapporto F/M: 3/2) in particolare nella forma cronica. Esistono numerose modalità classificative dell’orticaria: in base alle recenti linee guida proposte da “European Academy of Allergology and Clinical Immunology”, “Global Allergy and Asthma European Network”, “European Dermatology Forum” e “World Allergy Organization” si possono distinguere tre gruppi principali: orticaria spontanea (acuta o cronica), orticaria fisica (factitia, ritardata da pressione, angioedema vibratorio, da freddo, localizzata da calore, solare) e altre forme di orticaria (colinergica, acquagenica, da contatto). L’orticaria vasculite e l’angioedema ereditario vengono attualmente classificati a parte per il differente meccanismo patogenetico a essi sotteso. L’ultima frontiera terapeutica è rappresentata dall’omalizumab, anticorpo monoclonale anti-IgE che si è dimostrato efficace in diverse forme di orticaria. Omalizumab si lega alle IgE circolanti formando con esse immunocomplessi piccoli e biologicamente inerti non attivanti il complemento e prevenendo pertanto il legame delle IgE ai recettori ad alta e bassa affinità. • La terapia immunosoppressiva convenzionale ha apportato notevoli sviluppi di gestione terapeutica in dermatologia, con risoluzione clinica di patologie precedentemente gestite in modo approssimativo e poco mirato. Anche in ambito di alcune forme di orticaria, l’utilizzo di immunosoppressori quali ciclosporina, azatioprina e methotrexate trova indicazione: orticaria vasculite e forme gravi e non responsive alle terapie convenzionali, non solo su base autoimmune.


Responsabile Scientifico:                                                                                          Presidente del corso:                                                                                                   

Dott. Antonio Carpentieri
Specialista in dermatologia
Presso Clinica dermatologica del
policlinico di Bari
Dott. Francesco Loconsole.
Dirigente medico – Responsabile del Centro di Diagnosi e Cura della Psoriasi Clinica Dermatologica Universitaria Policlinico Bari

 

con il contributo educazionale incondizionato di:

 


Programma del corso:

09:00 Introduzione ai lavori: l’importanza dell’allergologia attualmente in dermatologia
Dott. F. Loconsole
09:30 Dermatite atopica e orticaria, l’importanza dell’allergologia in dermatologia
Dott. A. Carpentieri
10:30 La terapia immunosoppressiva convenzionale in dermatologia
Dott. A. Carpentieri
11:00 Innovazione terapeutica in dermatite atopica: Dupilumab
Dott. A. Bandiera
12:00 Innovazione terapeutica in orticaria: Omalizumab
Dott.ssa C. Fiorella
12.30 Discussione interattiva con i partecipanti tutti i relatori
13.00 Chiusura del Corso e TEST ECM


Brochure dell’evento:

Gratuito
Prima di poterti iscrivere devei essere registrato al portale

Dettagli Aggiuntivi

  • 4.5 Crediti
  • 26/04/2021 23:59:59
  • 3 Ore
Descrizione del corso

2 Lezioni / 1 Quiz
Nuovi Orizzonti della Patologia Allergologica e della Terapia Immunosoppressiva in Dermatologia - 23 aprile 2021
Conclusioni e ringraziamenti - Nuovi Orizzonti della Patologia Allergologica e della Terapia Immunosoppressiva in Dermatologia
Test di valutazione della qualità percepita - Nuovi Orizzonti della Patologia Allergologica e della Terapia Immunosoppressiva in Dermatologia 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso