SALUTE MENTALE E MIGRAZIONI: QUANDO LA CURA DIVENTA ACCOGLIENZA III EDIZIONE

  • Omar Gelo
  • 92/100 Iscritti
  • Medicina
  • 1 Lezioni /1 Quiz

DATA SVOLGIMENTO: 10 Aprile 2025

DISCIPLINE ACCREDITATE:

Medico Chirurgo: Psichiatria;
Educatore Professionale: Educatore Professionale;
Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica: Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento; Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica;
Psicologo: Psicoterapia;
Educatore Professionale: Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento;
Terapista Occupazionale: Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento;
Medico Chirurgo: Medicina Generale (Medici Di Famiglia);
Psicologo: Psicologia;
Medico Chirurgo: Psicoterapia;
Terapista Occupazionale: Terapista Occupazionale;

Responsabili Scientifici Del Corso:

Dott. GELO OMAR CARLO GIOACCHINO

Dott.ssa PAOLO SELENE ANNA

Dott.ssa  PEZZUTO LAURA

PROGRAMMA SCIENTIFICO

08:30

Accoglienza e Registrazione dei Partecipanti

09:00

Apertura ufficiale:

  • Vincenzo De Giorgi, Sindaco Città di Copertino• Antonio Palma, Presidente Cooperativa Rinascita
    • Fabio Pollice, Magnifico Rettore dell’Università del Salento
  • Serafino De Giorgi, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL LE
  • Maria Nacci, Direttore Sanitario ASL LE
    • Mariano Longo, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università del Salento
    • Michele Sperti, Vicepresidente ANCI Puglia
  • Salvatore De Cruto, assessore ai servizi sociali del Comune di Carmiano

Introduzione ai lavori:

“Le buone prassi all’interno del SAI e il ruolo degli enti locali” a cura di:

Andrea Barone, Sindaco del Comune di Alezio,

Emanuele Solazzo, Sindaco del Comune di Arnesano,

Oronzo Lazzari, Sindaco del Comune di San Cassiano e

Gianmarco Negri, Responsabile settore accoglienza, Cooperativa Sociale Rinascita

10:30

“Assistenza sociosanitaria tra emergenza e ordinarietà”

Angela Rossetti, Assistente Sociale specialista Distretto Socio-Sanitario ASL LECCE

11:15

Coffee Break

11:30

“Diritto alla salute mentale: risposte integrate per migranti in condizioni di vulnerabilità”

Tiziana De Donatis, psichiatra, direttrice del Centro di salute Mentale di Lecce – San Cesario di L.

Maria Antonietta Tucci, psicologa, Centro di Salute Mentale di Lecce

12:15

“Aiutami ad essere solare: La presa in carico di un rifugiato con disagio psichiatrico”

Gregorio Manieri, psicologo supervisore , Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica Estensiva “Libeccio”

Alessandra Verdesca, psicologa, Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica Estensiva “Libeccio”

13:00

Light Lunch

14:30

“I processi di acculturazione delle persone migranti fra comunità di appartenenza e comunità ospitanti”

Alessia Rochira, docente psicologia sociale, Università del Salento

15:15

“Alfabetizzazione sanitaria e accesso equo a forme di supporto psicologico per persone migranti”

Gloria Lagetto, ricercatrice, Unipegaso

16:00

“La presa in carico delle vulnerabilità nel sistema SAI, come la cura diventa accoglienza”

Giuseppe Traina, Servizio Centrale SAI

16:45

Conclusioni e Saluti Finali

Giorno 2: 11 Aprile 2025

Modera: Fiorenza Fonte, coordinatrice Progetto SAI Arnesano DM/DS, Cooperativa Sociale Rinascita

Saluti istituzionali:

  • Stefano Rossi, Direttore Generale ASL LE
  • Omar Gelo, docente di Psicologia Dinamica, Università del Salento/ Ordine degli Psicologi Regione Puglia
    • Filomena Matera, Presidente CROAS Puglia

09:45

“Strumenti a sostegno delle politiche di migrazione e integrazione dei cittadini di paesi terzi”

Anna Cordella, Responsabile ufficio progettazione Cooperativa sociale Rinascita

10:30

“Le ragioni degli altri: incontri e culture”

Chiara Ragni, psicologa/psicoterapeuta a indirizzo etnopsicoterapeuta

12:00

Coffee Break

12:15

“Migrazioni e nicchie di accoglienza nel tempo del grande disordine globale”

Giuseppe Cannella, psichiatra MEDU (medici per i diritti umani)

13:45

Pausa Pranzo

14:45

Gruppi di lavoro:

“I CARE: mi stai a cuore, ti vedo. La reciprocità e la cura”

Giuseppe Cannella, psichiatra MEDU (medici per i diritti umani)

“La follia degli altri: culture e mediazioni”

Chiara Ragni, psicologa psicoterapeuta a indirizzo etnopsicoterapeuta

“Supporto e Cura: la Supervisione Psicologica nei Progetti SAI”

Gabriele Ciccarese, psicologo psicoterapeuta Nova Mentis e

Gianmarco Negri, responsabile settore accoglienza, Cooperativa sociale Rinascita

16:45
Restituzione finale e Conclusioni

Gratuito

Dettagli Aggiuntivi

  • Corso a numero chiuso con preiscrizione.
  • 12 Crediti
  • 18/04/2025 23:59:59
  • 12 Ore
Descrizione del corso

1 Lezioni / 1 Quiz
Conclusioni e ringraziamenti: SALUTE MENTALE E MIGRAZIONI: QUANDO LA CURA DIVENTA ACCOGLIENZA III EDIZIONE
Test di valutazione della qualità percepita - SALUTE MENTALE E MIGRAZIONI: QUANDO LA CURA DIVENTA ACCOGLIENZA III EDIZIONE 10 crediti 1m
0.0
Average Rating
0%
0%
0%
0%
0%
Nessuna recensione disponibile per questo corso