Domande

Quale tra questi elementi è maggiormente enfatizzato nelle strategie innovative per l’invecchiamento attivo?
read more
Qual è l’obiettivo centrale della fisioterapia secondo l’approccio “proattivo e traslazionale” alla fragilità?
read more
Perché si afferma che la fragilità è potenzialmente reversibile?
read more
Come si articola la relazione tra evidenza scientifica e significato soggettivo dell’intervento fisioterapico nel paziente fragile?
read more
Cosa accomuna i programmi Otago, Vivifrail e FiTO nel trattamento della fragilità?
read more
Quale tra i seguenti elementi è considerato un ostacolo all’efficacia degli interventi nei soggetti fragili?
read more
Integrare evidenze scientifiche e vissuto del paziente nella pratica clinica fisioterapica consente principalmente di:
read more
Secondo la letteratura, la fragilità nell’anziano è caratterizzata da:
read more
In quale dei seguenti pazienti non vi è una alterazione dell’anatomia tale da rendere difficoltosa l’esecuzione di Ecoendoscopia biliopancreatica e/o […]
read more
Cos’è la strategia ‘Rendez-vous’ nel trattamento della calcolosi biliare combinata?
read more